

Perché si condividono dei valori, dei principi etici e morali, così come descritti nella Carta dei Principi.
Essere in rete dà l’opportunità di collaborare con chi si riconosce nei medesimi valori, al fine di costruire comunità inclusive, solidali, sostenibili socialmente e ambientalmente.
Creare legami di valore rafforza la resilienza delle comunità, permette di sperimentare nuove forme di relazione non gerarchiche e non clientelari, capaci di portare cultura e ricchezza reali, a beneficio di tutto il territorio, per migliorare la qualità della vita di tutti gli esseri viventi che lo abitano.
Dal 19 al 23 giugno 2023 si terrà a Palestrina il cantiere aperto di autocostruzione.
Teoria e pratica della posa in opera di un cappotto in canapa, intonaci e finiture a calce e terre colorate.
Il cantiere sarà condotto da Maestranze Artigiane, Architetti e Ingegneri e Permacultori.
È richiesta la prenotazione entro la mattina di venerdì 19 giugno.
Per info e prenotazioni: Chiara – 3281886091 – chiara.ortolani76@gmail.com
Arte di vivere è la scuola diffusa di arti e mestieri: un’associazione permaculturale e uno dei progetti del Distretto di Economia e Cultura Solidale dei Monti Prenestini (DECS Monti Prenestini).
È partita una bellissima programmazione di laboratori per tornare a saper fare e a saper stare bene insieme, per costruire convivialità, cultura e comunità.
Dalla pasta fatta in casa ai filati naturali, dall’elettronica alla panificazione naturale: insegnanti qualificati vi porteranno nel meraviglioso mondo del saper fare nel rispetto e nella valorizzazione di se stessi e dell’ambiente.
Per maggiori informazioni o per iscriversi ai laboratori scrivere a:
artedivivere@decsmontiprenestini.it
Dal 2020, con l’associazione Arte Di Vivere, collaboriamo con educatori, insegnanti, pedagogisti, psicologi, genitori e cittadini per realizzare moduli didattici per le scuole di ogni ordine e grado che educhino alla transizione ecologica.
Siamo convinti della necessità di dare alle nuove generazioni gli opportuni strumenti culturali per affrontare le sfide presenti e future della comunità: sostenibilità ambientale e strumenti di gestione dei conflitti, pensiero sistemico e pensiero divergente, cooperazione e società organica, sono le i principi fondamentali dei nostri progetti didattici, per consentire alle comunità di vivere in pace e armonia.
Qui il documento di progetto: Natura è… Strumenti utili all’educazione alla transizione ecologica
Ti chiediamo di sostenere il nostro progetto con una piccola donazione: https://www.produzionidalbasso.com/project/natura-e/
Torna “Raccontiamola Giusta! – L’economia solidale in festa” a Zagarolo (RM), nell’incantevole cornice di Palazzo Rospigliosi. Dal 15 al 17 settembre 2017, grazie all’impegno del DECS Monti Prenestini e dell’associazione “Arte Di Vivere”, un programma denso di appuntamenti e intenso. Artisti di fama internazionale (Shama Milan), conferenze con personalità di grande rilievo nazionale (Paolo Maddalena), laboratori per adulti e bambini, produttori e artigiani locali di eccellenza, mostre di artisti di grandissimo spessore (Glauco Cambi e Ferruccio Maierna), racconti di esperienze meravigliose di economia solidale, spettacoli di teatro. E ancora, film, documentari, turismo responsabile, ecologia. Tutto all’insegna del rispetto dell’ambiente e delle persone, per costruire insieme la comunità che desideriamo, fatta di relazioni umane di valore, di gioia di vivere e di responsabilità sociale e ambientale.
Tutte le informazioni sull’iniziativa le trovate sul sito:
Dalla collaborazione tra il DECS Monti Prenestini e l’associazione culturale Myô nasce l’iniziativa “Benessere itinerante“.
La nostra idea di benessere riguarda tutti. Vogliamo ricreare comunità, solidarietà economica e sociale, prendendoci cura l’uno dell’altro, generando valore. Ecco quindi questa bella iniziativa per ridare vitalità, riconnettersi con il proprio corpo e dare l’opportunità di stare bene a sempre più persone, attraverso la sapienza millenaria dell’uomo, tramite il massaggio Shiatsu.
Provare per credere 🙂
Sabato 25 febbraio, 4 e 11 marzo, dalle 10 alle 12, presso l’azienda agricola biologica Agricolonna, Via Degli Olmi 8, San Cesareo.
La riunione del Distretto di Economia e Cultura Solidale dei Monti Prenestini si terrà presso lo studio di Comunicazione Artigianale, in Via Casilina 512, San Cesareo (RM).
All’ordine del giorno:
1) Proposta di divisione in gruppi di attività:
– Mobilità sostenibile (PAPA Mobile, ciclabile Monti Prenestini da Pantano a Paliano; A zero G.A.S., gruppo d’acquisto solidale e percorso partecipato di produzione bici elettriche)
– Produzioni ecosostenibili (Pane prenestino, Rivalutiamo la lana)
– Educazione, arti e culture (Arte di vivere, scuola di cultura arti e mestieri; La biblioteca sempre aperta, apertura tutta la settimana delle biblioteche del territorio; Guarire se stessi, medicina olistica e prevenzione)
– Comunicazione e eventi (Comunicazione DECS, piattaforma digitale del Distretto; FIL Festival, Festival della Felicità Interna Lorda; Cultura Solidale, programmazione culturale del DECS).
2) Arte di Vivere: scuola di cultura, arti e mestieri
3) Cultura Solidale: Programmazione culturale DECS Monti Prenestini
4) Istituzione Fondo di solidarietà DECS Monti Prenestini
Da marzo 2017 partiranno i corsi del progetto “Arte di Vivere“, la scuola di cultura, arti e mestieri del DECS Monti Prenestini.
Tanti i corsi in programma: dal restauro al disegno, dalla falegnameria all’informatica, dal massaggio al cucito.
Se volete rimanere aggiornati scrivete a:
artedivivere@decsmontiprenestini.it